Come avere i sedili dell’auto sempre puliti: la guida completa
I sedili della tua auto sono sporchi e maleodoranti e vorresti sapere come pulirli efficacemente per togliere macchie ed odori? Il tuo bambino ha rovesciato del gelato sul sedile in pelle della tua automobile e adesso non sai come pulirlo per togliere tutte quelle macchie così appiccicose né sai a chi rivolgerti? O sei semplicemente curioso di sapere come eliminare lo sporco della tua auto in modo sicuro?
Non ti preoccupare!
Fermati qualche istante a leggere il contenuto di questo articolo che noi di Ecoviva, azienda che si occupa di demolizione di auto e vendita di ricambi usati a Torino compresi i sedili delle automobili, abbiamo preparato proprio per darti qualche consiglio utile su come pulire i sedili della tua auto.
Ti forniremo tutte le indicazioni passo per passo per pulire in modo pratico e veloce gli interni della tua auto in modo da dire addio a macchie, odori, sporco e germi.
Buona lettura!
Come pulire i sedili dell’auto: perché è importante occuparsi della manutenzione della tua auto
Come abbiamo sopra accennato, i sedili delle automobili, di qualunque materiale siano composti (pelle, tessuto, vinile) assorbono qualsiasi tipo di macchia e di odore. Spesso però i sedili dell’auto, sia quelli in dotazione sia quelli acquistati usati da rivenditori come noi di Ecoviva, sono la parte dell’auto più trascurata quando invece meriterebbero una manutenzione costante.
Infatti, è fondamentale mantenerli puliti non solo per una questione estetica ma anche per una questione di igiene e sicurezza in quanto i sedili dell’auto sono un luogo pieno di germi e batteri che si depositano sui tessuti.
Soprattutto se soffri di allergie stagionali, tenere i sedili puliti e igienizzati ti permette di ridurre il deposito di pollini e polvere causa dei tuoi attacchi di starnuti.
Ma come procedere per una corretta pulizia? Quali sono gli step per pulire in modo giusto i sedili della tua auto?
Continua a leggerne per saperne di più!

Come pulire i sedili della tua auto: tutti gli step per una pulizia corretta ed efficace
Adesso che abbiamo visto perché è importante tenere i sedili dell’auto sempre puliti vediamo come procedere.
Innanzitutto, è importante togliere i tappetini e metterli da parte in modo da cominciare il tuo lavoro di pulizia.
In questa battaglia, la nostra prima alleata sarà l’aspirapolvere! L’ideale sarebbe avere un’aspirapolvere con un beccuccio apposito per agevolarti nel lavoro. Nel caso in cui tu ne sia sprovvisto, prova a staccare le spazzole e usare direttamente il bocchettone principale della tua aspirapolvere.
Se il tuo modello fosse un pezzo unico, prima di passarlo sopra ai sedili, assicurati che il fondo sia pulito per non sporcare ulteriormente i tessuti.
È importante pulire affondo, passando su tutti i sedili e insistendo nella zona delle cuciture, ove in genere si nascondono briciole e residui vari.
Il passaggio successivo è concentrarti sui tessuti lavandoli con una soluzione a base di acqua calda, sapone per piatti e bicarbonato di sodio.
Il nostro consiglio è quello di prendere una ciotola di acqua calda (circa mezzo litro, massimo un litro) e mettere dentro due cucchiaini di sapone per piatti (per le macchie) e due di bicarbonato di sodio (per la sua azione antibatterica e anti-odore).
Questi prodotti possono essere utilizzati su ogni tipo di tessuto, esclusa la pelle per la quale consigliamo di ridurre il più possibile la quantità d’acqua.
Dopo aver mescolato per bene questa soluzione, prendi una spazzola e immergila nella soluzione. Fai attenzione a scegliere una spazzola con setole morbide per non rovinare il sedile. Dopo aver eliminato l’acqua in eccesso, comincia a spazzolare il rivestimento dei sedili con movimenti circolari.
In questa fase è fondamentale inumidire leggermente il sedile, per questo ti consigliamo di strizzare bene la spazzola prima di applicarla sul tessuto.
Step successivo è passare sui sedili della tua auto un asciugamano finché non vi sembreranno puliti.
Se ti trovi in un ambiente spazioso, potresti anche abbassare tutti i finestrini e lasciare le portiere aperte per far asciugare tutto
Per una pulizia completa, non dimenticarti della parte sotto ai sedili e dei tappetini che avrai precedentemente tolto dall’auto
Per pulire meglio la parte sottostante i sedili, noi di Ecoviva ti consigliamo di portare avanti il più possibile i sedili e di ribaltarli in avanti in modo da avere maggior spazio di manovra. Usa poi un pennello a setole dure per raccogliere eventuali residui che si trovano nelle guide.
Successivamente ripeti tutti i passaggi descritti sopra e quindi aspirapolvere e spazzola leggermente inumidita per togliere tracce di sporco persistente ed infine occupati dei tappetini
Anche per i tappetini potrai utilizzare l’aspirapolvere per togliere polvere e sporcizia e poi procedi sbattendoli un paio di volte contro un muro o a terra per far uscire anche gli ultimi residui che possono rimanere intrecciati nel tessuto. Se ti sembreranno ancora sporchi potrai utilizzare nuovamente la spazzola leggermente inumidita.
Alla fine di tutte queste operazioni gli interni della tua auto saranno igienizzati e profumati!
Se desideri maggiori informazioni su come pulire i sedili della tua auto visita il nostro sito o se hai necessità di altre informazioni su demolizioni e ricambi contattaci compilando il form qui sotto
Contattaci per richiedere un preventivo gratuito!
Compila il form o chiamaci per ricevere ulteriori informazioni e chiarire ogni dubbio.
- Strada Fornacino, 157 – Leinì (TO) 10040
- Strada Cuorgnè, 108 – Torino (TO) 10156