Che differenza c’è tra un parabrezza originale ed un parabrezza di concorrenza? Rispondono gli esperti
Hai necessità di sostituire il tuo parabrezza e sei indeciso se acquistare un parabrezza originale o un parabrezza di concorrenza e vorresti avere qualche consiglio utile? Hai letto che il parabrezza viene prodotto non solo dalle case automobilistiche ma anche da altre aziende specializzate e ti piacerebbe capire a chi rivolgerti per la sostituzione del tuo parabrezza? O sei semplicemente curioso di sapere qual è la funzione del parabrezza e quali sono le indicazioni da seguire in caso di sostituzione e soprattutto come scegliere il parabrezza tra quello originale e quello di concorrenza?
Non ti preoccupare!
Fermati per qualche istante a leggere questo articolo che noi di Autodemolizione Ecoviva, da anni del settore della sostituzione dei parabrezza, occupandoci anche di demolizione di auto e vendita di ricambi usati a Torino, abbiamo preparato per aiutarti a capire l’importanza della sostituzione del parabrezza e a chi rivolgerti per scegliere tra il parabrezza originale o il parabrezza di concorrenza. Scoprirai anche che tutti i parabrezza installati sulle autovetture devono essere conformi alle norme europee in materia di omologazione.
Buona lettura !
L’importanza del parabrezza: tutto ciò che devi sapere
Prima di comprendere la differenza tra parabrezza originale o parabrezza di concorrenza, è necessario capire cosa si intende per parabrezza e qual è la sua funzione fondamentale.
Innanzitutto, quando parliamo di parabrezza intendiamo la finestratura anteriore dell’abitacolo che viene messo a protezione dello stesso. I moderni parabrezza sono costituiti generalmente da un vetro laminato, ovvero formato da due lastre di vetro e da uno strato di plastica intermedio e vengono fissati perimetralmente alla carrozzeria mediante guarnizioni e collanti.
Il parabrezza ha la funzione di proteggere principalmente gli occupanti del veicolo dall’impatto dell’aria durante la marcia, dalle temperature estreme, dalla luce ultravioletta dannosa e da parti volanti come polvere, insetti e sassi, oltre ad essere un componente integrante della carrozzeria e fornire una struttura aerodinamica al veicolo. Proprio per assolvere a questa funzione fondamentale di protezione dei passeggeri, il materiale dei parabrezza ha avuto un’evoluzione repentina per creare tutte le condizioni ottimali di sicurezza e protezione.
In passato, i primi parabrezza erano costituiti da normale vetro per finestre e per questo motivo, anziché proteggere, potevano procurare gravi danni in caso di incidente. Per questo motivo, il normale vetro per finestre fu ben presto sostituito con vetro temperato che veniva installato sul telaio, attraverso delle guarnizioni di gomma o di neoprene.
Anche questo tipo di vetro trattato fu sostituito in quanto risultava molto più duro e quando si rompeva si frantumava in tantissimi frammenti che, seppur innocui per gli abitanti dell’abitacolo, non poteva assolvere alla sua funzione di protezione, in quanto questo tipo di materiale rischiava di sbriciolarsi anche in seguito a un urto molto modesto.
Per questo motivo, si è arrivato allo sviluppo del vetro laminato, usato ancora oggi nella maggior parte delle auto.
Ad oggi, i moderni parabrezza integrati contribuiscono alla rigidità e sicurezza del veicolo. Ma l’innovazione più rilevante nel campo dei parabrezza sta nel fatto che i vetri del parabrezza non si frantumano ma tendono a rimanere un unico pezzo anche se il vetro si rompe, risultando particolarmente sicuri per i passeggeri.
Infatti, il parabrezza è uno dei componenti delle auto che deve essere controllato di frequente per viaggiare in tutta sicurezza.
Per questo motivo si tende ad acquistare il vetro originale, in quanto sinonimo di qualità e sicurezza alla guida.
Ma solo i parabrezza con il marchio della casa automobilistica possono definirsi originali?
Continua a leggere per scoprire quali sono le differenze tra il parabrezza originale e il parabrezza di concorrenza.

Parabrezza originale e parabrezza di concorrenza: sfatiamo un mito
Come abbiamo detto, il parabrezza è un componente fondamentale delle auto che garantisce sicurezza e protezione per se stessi e per gli altri.
Molti si chiedano se soltanto i parabrezza delle case automobilistiche sono originali. A questa domanda dobbiamo dare una risposta negativa.
Infatti, molti componenti dell’auto, tra cui i vetri, non vengono prodotti dalle case automobilistiche ma da aziende terze specializzate.
Queste aziende riforniscono le case automobilistiche per il cosiddetto “mercato di primo impianto”, cioè il mercato delle auto nuove appena uscite dal concessionario ma anche le aziende dell’aftermarket, cioè delle aziende che si occupano della vendita dei ricambi auto, come noi di Autodemolizione Ecoviva che ci occupiamo di demolizione di auto e vendita di ricambi usati a Torino, nonché di sostituzione di parabrezza.
Quindi come vedi, non sono le case automobilistiche a determinare l’originalità e la qualità dei parabrezza ma sono le aziende terze produttrici e specializzate.
Le case automobilistiche montano semplicemente i parabrezza sulle loro auto ma non li producono. Inoltre la qualità e la sicurezza dei parabrezza è determinata dal rispetto delle norme europee sulla loro omologazione.
Infatti, tutti i vetri installati su ogni auto circolante in Europa devono essere omologati ai sensi del regolamento ECE/R43 e riportare il relativo numero identificativo di omologazione. Inoltre, dovrebbero riportare le seguenti diciture/sigle:
- l’indicazione del nome del produttore del vetro;
- il numero identificativo del Paese Europeo di omologazione (lettera E+ numero univoco assegnato ad ogni Paese);
- i numeri di conformità per gli standard di sicurezza richiesti in altri Paesi diversi da quelli Europei(lettere come M, AS, DOT, CCC);
- data ed identificativo di produzione;
- eventuali altre sigle che indicano specifiche relative al vetro.
Quindi il marchio del costruttore d’auto non è l’unico sinonimo di originalità e qualità del cristallo, in quanto secondo il regolamento (CE) n.1400/2002 della Commissione Europea ( “Direttiva Monti”) i pezzi di ricambio originali sono “i pezzi di ricambio la cui qualità è la stessa di quella dei componenti usati per l’assemblaggio dell’autoveicolo e che sono fabbricati secondo le specifiche tecniche e gli standard di produzione forniti dal costruttore per la produzione di componenti o pezzi di ricambio dell’autoveicolo in questione, ivi compresi i pezzi di ricambio prodotti sulla medesima linea di produzione di detti componenti”.
La differenza tra il vetro di primo impianto (OEM, ovvero Original Equipment Manufacturer) installato inizialmente su un’auto e quello montato dalle aziende come noi di Autodemolizione Ecoviva in seguito ad un intervento di sostituzione, riguarda solo il marchio della casa automobilistica.
Quindi i parabrezza sostituiti dai tecnici di Autodemolizione Ecoviva non presentano alcuna differenza con quelli montati dalle case automobilistiche, perché i nostri fornitori sono gli stessi che producono i vetri originali che montano tutte le vetture quando escono dalla fabbrica.
Su un parabrezza di concorrenza, accanto ai dati dell’omologazione ECE/R43 prevista a garanzia del rispetto dei requisiti di legge per la qualità e la sicurezza del vetro, non compare il marchio della casa automobilistica ma le caratteristiche tecniche e di robustezza, identiche a quelle che forniscono i produttori di automobili.
Peraltro da noi di Autodemolizione Ecoviva potrai trovare per alcuni modelli di vettura, anche il parabrezza con il logo della casa automobilistica.
Se desideri maggiori informazioni sul parabrezza originale e sul parabrezza di concorrenza o hai necessità di sostituire il tuo parabrezza, contattaci per richiedere un preventivo gratuito. Noi di Autodemolizione Ecoviva siamo a disposizione dei nostri clienti per aiutarli a scegliere sempre i parabrezza di qualità per la loro sicurezza e quella degli altri.
Contattaci per richiedere un preventivo gratuito!
Compila il form o chiamaci per ricevere ulteriori informazioni e chiarire ogni dubbio.
- Strada Fornacino, 157 – Leinì (TO) 10040
- Strada Cuorgnè, 108 – Torino (TO) 10156