Cerchi in lega per auto: tutte le caratteristiche e le curiosità per scegliere il meglio

Hai necessità di cambiare i cerchi della tua auto e stai pensando ai cerchi in lega ma vorresti qualche consiglio su questo prodotto e a chi rivolgerti per il tuo acquisto? Hai sentito parlare di cerchi in lega di serie come di un elemento che sempre più spesso le case automobilistiche montano su city car e utilitarie al posto dei classici cerchi in ferro, più economici, e vorresti capire il motivo? Oppure sei semplicemente curioso di sapere quali sono le caratteristiche dei cerchi in lega e in cosa si differenziano dai cerchi economici in ferro? Sei sull’articolo giusto! Fermati per qualche minuto a leggere questo contributo che noi di Autodemolizione Ecoviva, esperti in demolizione di auto e vendita di ricambi nuovi e usati a Torino, abbiamo pensato di fornirti per aiutarti a scegliere il prodotto giusto.  Scoprirai che la differenza di prezzo tra cerchi in lega e cerchi in ferro dipende da tanti fattori, tra i quali sicuramente il tuo stile di automobilista e le strade che percorri ma non solo. Cominciamo il nostro viaggio cercando di capire di cosa stiamo parlando e quali sono le differenze tra cerchi in lega e cerchi in ferro, anche in caso di urti per capire come scegliere i cerchi più adatti alla tua auto.

Buona lettura!

Cerchi in lega per auto: per gli amanti dell’estetica e non solo!

I cerchi in lega sono dei cerchi realizzati con una lega leggera metallica di alluminio o magnesio. Queste leghe molto apprezzate in quanto, a livello tecnico, sposano leggerezza e resistenza. Inoltre, uno dei maggiori vantaggi dell’alluminio è la sua malleabilità e facilità da trattare tanto è vero è che si possono creare cerchi con un design più armonioso, con una struttura meno pesante e possono essere molto elaborati sotto il profilo estetico.

E proprio l’estetica è una delle principali motivazioni per tutti gli amatori per preferirli a quelli in ferro.  Ma quali sono le differenze tra cerchi in lega e cerchi in ferro? Scopriamole insieme!

cerchi in lega nuovi o usati autodemolizione ecoviva

Cerchi in lega e cerchi in ferro: le differenze tra i due materiali

La prima differenza tra cerchi in lega e cerchi in ferro che salta subito agli occhi riguarda la dotazione di serie dei veicoli in concessionaria. Solitamente i cerchi in ferro sono montati su quasi tutte le utilitarie e le auto di bassa cilindrata, mentre per mezzi più lussuosi o di cilindrata più alta, le case automobilistiche propongono subito di serie i cerchi in lega. Tuttavia, ciò che forse ancora non sai è che i cerchi in lega sono montabili su qualsiasi tipo di autovettura. Ma quali sono le caratteristiche dei cerchi in lega? Innanzitutto, come abbiamo detto, i cerchi in lega presentano un aspetto estetico migliore ma non solo! I modelli in lega leggera sono spesso preferiti per le loro alte performance tecniche:
  • garantiscono un maggior afflusso d’aria verso i dischi dei freni: nei mesi estivi riduce fortemente il rischio che si surriscaldino;
  • favoriscono l’aerodinamica del mezzo, grazie alla loro maggiore leggerezza strutturale favorendo sia la sterzata che la frenata.
Come vedi, quindi, il costo più elevato dei cerchi in lega non è soltanto determinato da un miglior impatto estetico, ma anche dalle migliori e più performanti prestazioni del veicolo. Adesso valutiamo i cerchi in ferro più economici e più usati. Un vantaggio dei cerchi in ferro è indubbiamente la loro resistenza, infatti, in caso di urti, tendono ad essere più resistenti. Inoltre, eventuali ammaccature che possono presentare i cerchi in ferro, possono essere aggiustate, utilizzando semplici strumenti. A differenza dei cerchi in lega che, subiscono più facilmente gli urti e gli attrezzi comunemente usati per i cerchi in ferro, potrebbero rischiare di romperli, anche se i grandi passi avanti fatti in questo settore permettono ad oggi di ripararli facilmente in caso di graffi o scheggiature.

In ogni caso, qualunque siano i cerchi che farai montare sulla tua auto, in seguito a un forte urto, bisogna sempre fare attenzione ad eventuali segnali di deformazione, come per esempio quelli sullo sterzo.

Fate molta attenzione in questo caso se notate forti vibrazioni sullo sterzo: è probabile che il cerchio si sia leggermente deformato. Noi di Autodemolizione Ecoviva ti consigliamo di rivolgerti subito ad un professionista per la riparazione oppure, ancora, per la sostituzione del cerchio. Infatti, è necessario valutare se sia opportuno oppure no raddrizzare l’area deformata in quanto tali raddrizzature potrebbero diminuire la resistenza meccanica del cerchio, portando più facilmente a una rottura, che potrebbe a sua volta causare lo sgonfiamento repentino degli pneumatici.

cerchi in lega caratteristiche

Cerchi in lega e cerchi in ferro a confronto: pregi e vantaggi su strada

Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, i cerchi in ferro presentano resistenza e solidità, e, in quanto più pesanti, sono in grado di reggere meglio gli urti. Con un design minimal garantiscono, in caso di danneggiamento, una riparazione più agevole e duratura nel tempo. Chiaramente, avendo un peso superiore rispetto ai cerchi in lega, tendono ad abbassare il baricentro della vettura e risultano poco indicati per le auto sportive, che risultano meno scattanti ed agili se dotate di cerchi in ferro.

La caratteristica principale della lega è la sua leggerezza: questo permette al veicolo di essere più reattivo soprattutto nei cambi rapidi di direzione e avere tempi di risposta migliori in fase di accelerazione e frenata. Inoltre, i cerchi in lega permettono di ottimizzare l’utilizzo delle gomme, andando a diminuire lo spreco di carburante con un beneficio per il portafoglio dell’automobilista e per la natura.

Ultimo, ma assolutamente non meno importante, l’estetica. Esteticamente i cerchi in lega sono più curati ma anche più fragili e in caso di danni o rotture spesso non possono essere riparati e si può soltanto provvedere alla loro sostituzione.

Ed infine esistono delle differenze di utilizzo tra cerchi in lega e cerchi in ferro che dovranno essere presi in considerazione quando si sceglie.

cerchi in lega riparazione o sostituzione

Cerchi in lega e cerchi in ferro: i nostri consigli in base agli usi

Possiamo quindi concludere che la scelta dei cerchi giusti è strettamente legata all’utilizzo che si fa della propria automobile e al proprio modo di viversi l’auto.

Se guidi guida soprattutto su percorsi urbani dissestati, dove sono presenti grosse buche, marciapiedi alti e altri elementi pericolosi per gomme e cerchi, punta su cerchi in ferro poiché più solidi e resistenti, riducono il rischio di danni in caso di urti.

Se, invece, sei un automobilista amante delle performance e dell’estetica, ti consigliamo i cerchi in lega, in grado di esaltare le caratteristiche prestazionali di ogni modello di auto, assicurare più precisione di guida e tempi di reazione inferiori, grazie ad una distribuzione diversa dei pesi dovuta alla minor zavorra.

Se desideri vedere e toccare con mano cerchi in lega e cerchi in ferro, nuovi o usati, o capire quali sono quelli più adatti alle tue esigenze, noi di Autodemolizione Ecoviva siamo a tua completa disposizione per guidarti nell’ acquisto giusto che tenga conto della tua auto ma anche del tuo modo di vivere l’automobile.

Se hai bisogno di un preventivo gratuito non esitare a compilare il form qui sotto, i nostri consulenti ti forniranno tutte le indicazioni

Contattaci per richiedere un preventivo gratuito!

Compila il form o chiamaci per ricevere ulteriori informazioni e chiarire ogni dubbio.

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA di Google, al quale si applicano la Privacy Policy ed i Termini di Servizio relativi.