Acquistare un veicolo usato: quali precauzioni prendere per un acquisto sicuro
Stai pensando di acquistare un veicolo usato e ti piacerebbe avere qualche consiglio per un acquisto consapevole e senza sorprese? Hai letto che prima di acquistare un veicolo usato è necessario seguire alcuni accorgimenti per evitare problemi? Oppure sei curioso di sapere a cosa fare attenzione quando acquisti un veicolo usato?
Sei sull’articolo giusto!
Fermati per qualche minuto a leggere questa guida all’acquisto di auto usato che noi di Autodemolizione Ecoviva, esperti in demolizione di auto e vendita di ricambi nuovi e usati a Torino, abbiamo pensato di fornirti per aiutarti a evitare soprese quando intendi acquistare un’auto usata. Scoprirai come valutare l’auto e cosa controllare prima di chiudere il tuo affare.
Buona lettura!
Quali accorgimenti seguire prima di acquistare un’auto usata
Se stai pensando di acquistare un veicolo usato e non sai da dove cominciare, ecco una piccola guida da seguire per evitare possibili problemi.
La prima questione da porsi quando si acquista un’auto usata è se affidarsi ad un rivenditore oppure chiudere l’affare con un privato. Questo è un dilemma che non ha una risposta universale perché dipende da tanti fattori. Sicuramente per poter acquistare in modo sicuro rivolgersi ad un rivenditore ti porrebbe al riparo da possibili problemi legali. Dall’altra parte, l’acquisto dell’auto usato direttamente dal privato ti permette di acquistare l’auto ad un prezzo più basso ma con le sole garanzie previste dl codice civile in caso di compravendita tra privati.
Infatti, se acquisti l’auto usata da un rivenditore, di solito potrai usufruire di una garanzia che potrà variare a seconda della tipologia di veicolo acquistato.
Un altro punto da tenere in considerazione quando si acquista l’auto usata è la sua valutazione.
Ti consigliamo di dedicare del tempo alla ricerca delle quotazioni di mercato quando stai per approcciarti all’acquisto di un’auto usata.
In Italia le quotazioni di auto usate di Quattroruote hanno ottenuto un riconoscimento ufficiale dall’Istat che le ha inserite mensilmente nel paniere dei prezzi al consumo. Facendo, quindi, una ricerca online in base al modello e all’anno di immatricolazione, è possibile sapere se vi è stato chiesto un prezzo equo.
Le quotazioni dei veicoli possono variare soprattutto in base ai km percorsi, ma anche in secondo luogo agli equipaggiamenti e alla versione.
Ed ora veniamo a cosa controllare quando acquisti un’auto usata.
Se non sei un esperto, ti consigliamo di farti accompagnare da un meccanico che possa visionare il motore e verificare che non ci siano perdite.
Infatti, con un esperto meccanico potrai anche controllare:
- le cinghie
- i tubi di raffreddamento
- le funzionalità della frizione
- del sistema frenante
Ma ci sono anche alcune cose che potrai controllare in autonomia e a prima vista.
Ecco alcune parti dell’auto a cui prestare attenzione:
- presenza di ruggine o danni da umidità su carrozzeria e sulla parte inferiore dell’auto
- chiusura delle portiere
- integrità dei parafanghi
- segni di danneggiamento del telaio
- presenza di ammaccature, graffi o imperfezioni sulla vernice: in questo caso è probabile che il veicolo sia stato riverniciato dopo un incidente
Se ci sono delle piccole imperfezioni non gravi, potrai eventualmente richiedere una riduzione del prezzo e chiudere il tuo acquisto.
Ci sono poi le parti meccaniche da verificare. In questo caso le cose a cui fare attenzione sono:
- liquido refrigerante limpido e fluido di trasmissione non nero o oleoso
- olio e liquido dei freni che non deve essere più scuro del colore del tè;
- assenza di perdite dal motore e integrità della cinghia di trasmissione
Adesso qualche piccolo consiglio sui documenti da richiedere per concludere l’acquisto di un’auto usata.

Acquisto auto usata: quali documenti chiedere
Se hai deciso di acquistare un’auto usata da un privato, la prima cosa da richiedere è una visura al PRA, che ti permetta di verificare le informazioni giuridico-patrimoniali legate a quel veicolo.
Ad esempio, con la visura al PRA potrai verificare la presenza di ipoteche o di fermi amministrativi sul mezzo e tutti i proprietari che ha avuto.
Sappi che questi vincoli, laddove presenti, ricadono sul nuovo acquirente per cui la visura al PRA è di fondamentale importanza.
Altra documentazione da richiedere se stai acquistando da un privato è quella relativa alla manutenzione del veicolo come revisione e tagliando.
Ed infine ultimo consiglio riguarda il giro di prova. In cosa consiste? Continua a leggere per tutti i dettagli!

Acquisto auto usata: l’importanza del giro di prova
Possiamo quindi concludere che la scelta dei cerchi giusti è strettamente legata all’utilizzo che si fa della propria automobile e al proprio modo di viversi l’auto.
Il giro di prova rientra nei tuoi diritti di acquirente. È fondamentale per capire se l’auto sia adatta alle tue esigenze, se ti senti comodo e a tuo agio. Inoltre, con il giro di prova potrai prestare attenzione a rumori anomali o allo stato della frizione e del cambio e se la marmitta fa troppo fumo o se ci sono spie accese.
Quando stai per concludere il giro di prova, ti consigliamo di aspettare una decina di minuti e controllare che non ci siano perdite di olio o di acqua.
Se desideri maggiori informazioni su come gestire il tuo acquisto di auto usate, visita il nostro sito e se necessiti di procedere, vieni a trovarci o contattaci compilando il form qui sotto. Noi di Autodemolizione Ecoviva siamo a tua completa disposizione per guidarti nell’ acquisto giusto con l’aiuto dei nostri consulenti.

Contattaci per richiedere un preventivo gratuito!
Compila il form o chiamaci per ricevere ulteriori informazioni e chiarire ogni dubbio.
- Strada Fornacino, 157 – Leinì (TO) 10040
- Strada Cuorgnè, 108 – Torino (TO) 10156