Rottamazione, radiazione o demolizione? Facciamo chiarezza

Molto spesso i termini “rottamazione”, “demolizione” e “radiazione” vengono utilizzati come sinonimi, ma siamo sicuri che vogliano dire la stessa cosa? La risposta è no!

In generale possiamo dire che tutti questi termini si riferiscono allo smaltimento industriale di un veicolo, ma fanno riferimento a pratiche differenti che, per essere esercitate, richiedono autorizzazioni e attrezzature specifiche.

Se hai bisogno di disfarti di un veicolo, significa che devi rottamarlo

Se hai bisogno di disfarti di un veicolo, qualunque sia la ragione, perché magari è molto vecchio o perché ha subito dei guasti irreparabili, allora vuol dire che hai bisogno di rottamarlo!

Decidere di rottamare un veicolo è sempre una decisione molto importante, che può rivelarsi vincente soprattutto nel caso in cui si tratta di veicoli molto vecchi.

In questo caso decidere di procedere alla rottamazione aiuta a salvaguardare il proprio portafoglio e a risparmiare molti soldi, perché le auto vecchie hanno bisogno di molto più carburante per muoversi, aumentando così i costi per il rifornimento. Inoltre va sottolineato anche l’impatto ambientale, utilizzando sistemi obsoleti, sono molto più inquinanti delle auto moderne.

Scopri come demolire gratis il tuo veicolo da Autodemolizione Ecoviva.

Che cos’è la rottamazione di un’auto?

La rottamazione di un’auto fa riferimento a quella pratica che prevede la demolizione di un veicolo e il riutilizzo delle sue parti meccaniche, come pezzi e accessori di ricambio, ancora funzionanti. Questi pezzi vengono rivenduti nel mercato dell’usato. I rottami metallici, invece, vengono destinati alle fonderie.

Per procedere con la rottamazione di un’auto, è necessario rivolgersi a centri di raccolta autorizzati, gli unici titolati a svolgere legalmente l’attività di rottamazione di un veicolo. Lo stesso centro autorizzato provvederà poi all’emissione del certificato di rottamazione, che attesta il buon esito della pratica.

Scopri quali documenti servono per rottamare la tua auto.

La chiusura di una pratica di demolizione, come dicevamo prima, può essere effettuata solo da un ente certificato, come ad esempio Autodemolizione Ecoviva, che si impegna a provvedere alla richiesta di cancellazione direttamente al PRA (Pubblico Registro Automobilistico). Questa procedura solleva il proprietario dell’auto da ogni tipo di responsabilità verso il veicolo, sia essa civile, penale o amministrativa.

Cos’è la demolizione di un’auto?

La demolizione di un’auto fa riferimento a tutto l’insieme di operazioni che un centro di raccolta compie per smaltire il veicolo correttamente e in sicurezza.

Prevede come prima cosa la messa in sicurezza del veicolo a cui viene tolta la batteria e vengono quindi rimossi tutti i liquidi pericolosi e potenzialmente inquinanti come olio, carburante e paraflu. Successivamente si procede alla rimozione e allo smontaggio dei pezzi recuperabili che possono essere riutilizzati come ricambi usati.

Che cos’è la radiazione di un’auto?

Con radiazione di un’auto si intende la pratica di cancellazione dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico) del veicolo e delle sue targhe. La cancellazione può avvenire a causa di una demolizione, ma anche per altri motivi, come ad esempio la volontà di esportare il veicolo all’estero.

In questo caso, per procedere alla radiazione, saranno necessarie le targhe, il libretto di circolazione, il certificato di proprietà e la documentazione che certifica l’avvenuto trasferimento del veicolo all’estero, come il documento di trasporto e la bolla doganale. Procedendo alla radiazione per trasferimento all’estero, il proprietario del veicolo non avrà più oneri legati allo stesso, come ad esempio il pagamento del bollo.

Quindi possiamo dire che la radiazione è una condizione indispensabile per procedere alla demolizione di un veicolo, ma non il contrario.

La radiazione d’ufficio

Un caso particolare di radiazione avviene quando si procede a quella che viene definita una radiazione d’ufficio. Si può verificare in casi estremi, quando ad esempio il proprietario del veicolo non paga il bollo per tre anni consecutivi.

In questo caso, il primo step è la ricezione di una notifica da parte della Regione di appartenenza, che darà 30 giorni di tempo per pagare le imposte arretrate. Il mancato pagamento delle imposte nei termini stabiliti implica la cancellazione del veicolo dal registro del PRA.
Quindi, abbiamo visto la differenza tra i termini radiazione, rottamazione e demolizione di un veicolo. Ecco qui di seguito un breve specchietto riassuntivo:

  • Radiazione: si indica la cancellazione del veicolo dal Pubblico Registro Automobilistico (P.R.A.);
  • Rottamazione: si indica la raccolta dei Veicoli Fuori Uso per destinarli alla demolizione e per riutilizzarne le parti meccaniche (pezzi e accessori di ricambio) ancora funzionanti e i rottami metallici (destinati alle fonderie);
  • Demolizione: si indica lo smontaggio, la rimozione, la separazione e il deposito in modo selettivo dei componenti recuperabili, dei materiali pericolosi e dei pezzi di ricambio commercializzabili dei veicoli fuori uso.

Se vuoi stare tranquillo quando si tratta di rottamazione e radiazione di un veicolo, ricordati che è molto importante rivolgersi a dei professionisti specializzati, come noi di Autodemolizione Ecoviva, in quanto anche un piccolo errore nello svolgimento della pratica può far incorrere il proprietario in problematiche legali e a successivi esborsi di denaro.

Scopri come rottamare la tua auto gratuitamente e in sicurezza con Autodemolizione Ecoviva.

Ti assisteremo durante tutto l’iter di rottamazione del tuo veicolo, tu non dovrai fare altro che contattarci e penseremo noi a tutto il resto in modo pratico, veloce e preciso.